|
|
ESCURSIONI DA FARE A PESCHICI SUL GARGANO
|
|
|
|
 |
|
Se il luogo scelto per la vacanza non sa offrirti forme alternative di divertimento è certo che l'anno successivo il suo frequentatore lo tradirà. Ciò non può succedere a Peschici, la "Perla del Gargano" per antonomasia, in quanto la gamma di distrazioni che mette a disposizione del turista è vasta e variegata. Ce n'è per tutti i gusti .
Per chi adora il liscio : una balera immersa nei pini. Per i più giovani: Disco pub, Discoteche, ed enoteche. Per chi .... Continua >> |
|
|
|
 |
|
Le Segrete del Castello di Peschici
L'apertura al pubblico dei "sotterranei della roccaforte denominata "Castello" sita in cima alla Rupe, a strapiombo sul mare, su cui sorge Peschici.
I proprietari dopo anni di lavoro e capitali impiegati, hanno totalmente ripulito e riportato alla luce le "segrete" della millenaria costruzione, restituendo alla storia attuale pagine di storia la cui primissima stesura risale al 1053 con atto di donazione all'Abazia .... Continua >> |
|
|
|
 |
|
Parte del parco Marino del gargano ZONA A, cioè vi si può
andare solo previa autorizzazione del Parco Nazionale del Gargano. L'Isola ha una struttura è pianeggiante: lunga 700 metri e larga 250, con un'altezza di 15 mt. sul livello del mare per una superficie di circa 11 ettari di pietraia dovuta all'essiccazione e desquamazione dei blocchi di roccia calcarea che la compongono.
L'isola è del tutto disabitata, priva di grosse piante e senza la caratteristica .... Continua >> |
|
|
|
 |
|
A circa 12 miglia al largo del Gargano si trovano le Isole Tremiti, definite per la loro incantevole ed incontaminata bellezza “le perle dell’Adriatico”.
Il piccolo arcipelago è costituito dalle isole di San Nicola, San Domino, Cretaccio, Caprara e, a circa 11 miglia da queste, dall’isola di Pianosa. Le acque cristalline delle Tremiti attirano ogni anno migliaia di turisti.
San Nicola è il centro storico, religioso e amministrativo dell'arcipelago. .... Continua >> |
|
|
|
 |
|
Oggi, lungo le strade costiere italiane, è frequente, nei punti più avanzati o più rilevati, avvistare torrioni isolati, di dimensioni e forme diverse, molte diroccate e quasi irriconoscibili.
Sono i resti di un sistema di allarme e difesa contro gli assalti dei pirati barbareschi e dei Turchi che, provenendo dalle regioni sottomesse della Grecia e dell'Albania con i loro vascelli, minacciavano l'invasione musulmana dell'Italia.
Sino alla fine dell'ottocento, .... Continua >> |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| | | |